La tecnologia a lubrificazione di materiale gradiente ( LGM ) segnala un contributo unico nella lotta contro l’attrito e l’usura.
Il basso coefficiente di attrito può essere conservato anche a temperatura elevata, garantendo la soddisfazione dei requisiti imposti dagli stampi ad alta temperatura. Uno dei vantaggi che il processo LGM garantisce è la minimizzazione del substrato della microstruttura a fronte di una conservazione della precisione geometrica strutturale del metallo, un’altro vantaggio è sicuramente l’evidenziazione di eventuali imperfezioni e crepe superficiali.
Da non sottovalutare l’aspetto green: questa tecnologia è completamente ecologica, in quanto le emissioni nocive generate sono veramente basse.