Come si tiene una presentazione in pubblico? Infografica

0

Come si tiene una presentazione in pubblico?

La domanda nasce spesso dai problemi che ciascuno incontra qualora debba presentare un lavoro, un’idea, un report a colleghi o superiori.

I dati statistici ci informano che il 75% delle persone soffre di ansia da prestazione quando deve parlare in pubblico, che il 70% delle persone abituate a realizzare presentazioni riconosce che queste hanno giocato un ruolo importante nella propria carriera. Poi il 33% delle persone teme di non riuscire a catturare l’attenzione del proprio pubblico e il 75% delle persone vorrebbe migliorare le proprie competenze.

Ecco che anche grazie a un’infografica realizzata da The Business Backer cerchiamo di fare il punto della situazione su come si tiene una presentazione in pubblico.

Come prima cosa è fondamentale pianificare la propria presentazione definendo un messaggio chiave che userai in apertura e in chiusura del tuo intervento. Attorno a questo costruirai il resto della presentazione.

Il discorso che devi tenere deve essere impostato come una storia, una sequenza di cause ed effetti che il cervello coglie con immediatezza. Scomponi quindi il pensiero e organizza i singoli passi armonizzandoli per creare fluidità nel racconto. Sì, anche un noioso report di dati può contenere una storia. Quella della domanda che ha generato quella raccolta di dati, ad esempio.

Preparati. Sia il discorso che la visualizzazione di quel che andrai a dire. Aiutati in questo raccogliendo delle immagini che possano supportare le metafore, che rinforzino i contenuti più importanti della tua presentazione. Il tutto senza esagerare: se presenti un dato e sei immagini, il tuo dato passerà sicuramente in secondo piano.

Se ti senti insicuro fai pratica, prova la presentazione, magari registrandoti dal computer per comprendere quali passi scricchiolano e cosa devi cambiare nell’esposizione (ad esempio ciascuno di noi usa un sacco di intercalari nel discorso che possono diventare fastidiosi, quindi riascoltando la tua registrazione sicuramente riesci a migliorare questo aspetto).

Bene, ora sei davanti al tuo pubblico e dietro di te, gigantesca, appare la prima slide. Non potendo più scappare, ti conviene intanto assumere una postura che ti consenta di dare forza al messaggio anche grazie al linguaggio non verbale: schiena dritta e limite al gesticolare sono le prime cose da tenere sotto osservazione. Usa anche il contatto visivo, guarda in faccia chi ti sta ascoltando: ti stanno regalando il loro tempo, meritano la giusta attenzione.

Dopo aver ascoltato le tue registrazioni, di certo hai imparato anche il ritmo della tua presentazione, quindi parti e slide dopo slide arriva alla conclusione del tuo discorso.

Ecco allora che riassumiamo il tutto nell’infografica che ha pubblicato The Business Backer e che trovi qui allegata: sicuramente ci sono parecchi spunti che puoi sfruttare a tuo vantaggio su come si tiene una presentazione in pubblico

come si tiene una presentazione in pubblico infografica

Share.

Comments are closed.