Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali (DAER) è l’unico Dipartimento universitario in Italia interamente dedicato agli studi aerospaziali e ha sede presso il Politecnico di Milano.
Ufficialmente istituito nel gennaio 2013 eredita una tradizione aeronautica che risale alle esperienze innovative di Enrico Forlanini nel tardo XIX secolo e percorre le tappe del primo corso di Aeronautica nel 1910.
Nella seconda metà del Secolo XX, l’Istituto di Ingegneria Aereonautica – poi Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale – è stato istituito presso il Politecnico di Milano ed è cresciuto sotto la guida del Prof. Ermenegildo Preti.
Oggi il Dipartimento è impegnato in diversi campi di ricerca di alta qualità con un focus principale sulle macchine volanti (dai veicoli senza pilota a quelli ad ala rotante, aeromobili, veicoli spaziali ma anche veicoli terrestri, imbarcazioni e turbine eoliche).
Nel messaggio del Direttore del Dipartimento, Giuseppe Sala, Professore ordinario di Costruzioni E Strutture Aerospaziali leggiamo:
“Stiamo tutti lavorando per raggiungere obiettivi molto ambiziosi. Incoraggiamo opportunità di ricerca in grado di migliorare le tecnologie aerospaziali di domani, in collaborazione con ricercatori provenienti da Università e industrie di tutto il mondo. Educhiamo i giovani che frequentano i nostri corsi aerospaziali attraverso moderni metodi di insegnamento e mediante scambi internazionali di docenti e studenti. Abbiamo progettato il nostro programma di dottorato come un corso internazionale di alto profilo, frequentato e alimentato da studenti e insegnanti stranieri di alta qualità. Manteniamo laboratori e strutture moderni ed efficienti, essenziali per sostenere l’istruzione e la ricerca aerospaziale. Nel complesso, contribuiamo a migliorare la reputazione internazionale del nostro Ateneo.”
La missione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali si basa su tre elementi: l’importanza del settore aerospaziale a livello mondiale, la consapevolezza profonda del ruolo di una Università tecnica in questo settore e la solida tradizione nell’ingegneria aerospaziale.
Gli obiettivi sono ambiziosi e finalizzati al raggiungimento di risultati nei campi scientifico, educativo e sociale.
- Custodire e sviluppare un significativo patrimonio culturale in campo aerospaziale attraverso una ricerca di punta, mirata alla soluzione dei problemi più significativi emergenti dallo scenario internazionale, e promuovere una intensa ricerca di base in grado di anticipare i problemi futuri.
- Sviluppare tecnologie all’avanguardia che consentano di rivestire un ruolo proattivo nelle collaborazioni industriali.
- Fornire agli studenti consolidate competenze tecnico-scientifiche e curare una formazione di eccellenza, preparando ingegneri qualificati per posizioni di rilievo anche nei molteplici settori affini e collaterali all’aerospazio.
- Ottenere e consolidare una posizione di leadership nella comunità aerospaziale nazionale e internazionale.
Per seguire il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali più da vicino consigliamo l’account Linkedin, fonte importante per tutte le notizie provenienti da DAER