Accelerazione della circolarità della turbina eolica è il titolo di uno studio elaborato da tre associazioni europee del settore che evidenzia opportuntià, tecnologie e limiti di questa possibilità.
Il tema è di rilievo in quanto la prima generazione di generatori eolici sta arrivando alla fine del suo ciclo di vita operativo e presto verranno sostituiti da impianti più efficienti.
Si stima che entro tre anni sono 14 mila le pale che saranno dismesse in Europa.
Nel report si evidenzia come esistano diverse tecnologie atte a riciclare le pale delle turbine eoliche, ma queste non sono ancora tutte disponibili su scala industriale o economicamente competitive.
La principale vede il riutilizzo dei rifiuti nella produzione di cemento che andrebbe potenziato. WindEurope, Cefic ed EuCIA sostengono in maniera decisa un miglioramento della gestione dei rifiuti da materiali compositi attraverso lo sviluppo di tecnologie di riciclo alternative (come quello chimico o meccanico), ma questo sottintende maggiori finanziamenti per la ricerca e l’innovazione.
Secondo lo studio Accelerazione della circolarità della turbina eolica la strategia migliore per la gestione delle pale eoliche è quella integrata che combina progettazione, collaudo, manutenzione, aggiornamenti e una tecnologia di riciclo che consenta di recuperare il massimo valore del materiale nell’intero ciclo di vita.
Serve, quindi, per attuare questa strategia, una comprensione migliore degli impatti ambientali che le scelte dei materiali effettuano e i diversi trattamenti dei rifiuti a fine vita.
Va da sè che il riciclo dei compositi diventi una sfida intersettoriale per effettuare virtuosamente l’accelerazione della circolarità della turbina eolica. Tutti i comparti che utilizzano questi materiali e le autorità devono lavorare in sinergia in modo da sviluppare soluzioni convenienti e forti catene del valore a livello europeo.
Lo studio integrale è disponibile qui.
Nelle parole di Roberto Frassine, Presidente di EuCIA:
“The wind energy sector has always been at the forefront of using composites as they are instrumental to sustainable energy generation. With this collaboration we hope to set a great industry standard that ultimately will also help customers in other industries like marine and building & infrastructure.”