Klimahouse 2021 è stata digitale

0

Klimahouse è la fiera che rappresenta l’edilizia rispettosa del nostro pianeta e delle future generazioni.

Quest’anno la manifestazione che solitamente si svolge presso la Fiera di Bolzano ha visto la sua declinazione tutta digitale.

Si è parlato di edilizia sostenibile, di qualità dell’aria negli edifici e di Superbonus 110% oltre alla presentazione di un catalogo digitale dedicato a prodotti innovativi e il Klimahouse Prize per i migliori prodotti.

I temi trattati possono anche essere fruiti on demand pagando una quota di 15€ accedendo da questo link che dà accesso alle 57 ore di streaming con 150 speaker.

Durante Kilimahouse sono stati consegnati i premi per quattro categorie: eccellenza in termini di progresso tecnologico-costruttivo, soddisfacimento del mercato, implementazione delle logiche di circolarità e migliore startup del settore.

In questa edizione sono stati premiati:

Categoria Innovation: FBP con il prodotto Fybra

Categoria Performance: EXRG con il prodotto Compact P

Categoria Circle: Holzius elementi in legno massicci

Categoria Startup: Isaac con il prodotto I-PRO 1

Klimahouse ha premiato Fybra che nasce da una startup di Milano ed è un sensore che monitora l’aria in scuole e uffici. Utilizza l’Intelligenza Artificiale e attraverso una piattaforma web permette di controllare le rilevazioni e adottare le necessarie misure per favorire il cambiamento dell’aria negli ambienti sollecitando al momento opportuno l’apertura delle finestre.

Nella categoria Performance è stato premiato il sistema di ventilazione Compact P con recupero di calore ad altissimo rendimento attivo più passivo. In sostanza, Compact P è un all in one per climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria.

Klimahouse premia anche Holzius che produce elementi in legno massello adatti per isolamento delle pareti. Si installano senza l’utilizzo di colla o metallo grazie a un sistema di connessione brevettato.

Per la categoria startup, infine, Klimahouse premia I-PRO 1, sistema di protezione sismica degli edifici. Il prodotto è il frutto del lavoro di Isaac, startup italiana con sede a Milano nata nel 2018 che si propone come player di riferimento nel mercato delle costruzioni per la fornitura di tecnologie smart applicate alla protezione sismica e al monitoraggio di edifici e infrastrutture.

C’è stato molto futuro in questa edizione “all digital” di Klimahouse ed è una bella fotografia del domani dell’edilizia.

Share.

Comments are closed.