Formazione aziendale: a chi e a cosa serve

0

A chi e a cosa serve la formazione aziendale?

Una domanda alla quale diamo una risposta attraverso alcune considerazioni che ci siamo accorti non sono sempre ovvie oppure scontate attraverso una serie di brevi articoli che andranno con il tempo a formare un piccolissimo riferimento quale raccolta di spunti per migliorare il benessere dell’azienda.

Formazione aziendale come percorso continuo per il benessere dell’azienda, quindi.

Da questa volta apriamo una capsula per affrontare un aspetto che non può essere ignorato in nessuna azienda a prescindere dalle proprie dimensioni: la formazione dei dipendenti.

Partiamo dalla base: a chi e a cosa serve la formazione aziendale?

Resta ovvio il fatto che sia l’aggiornamento professionale ad aiutare le aziende a crescere e rimanere competitiva anche in un panorama in continuo cambiamento come quello odierno.

Organizzare quindi una strategia volta alla formazione aziendale che possa migliorare le competenze dei propri collaboratori diventa una questione fondamentale ma allo stesso tempo complessa.

Si tratta di creare un percorso di apprendimento e sviluppo pensato per affrontare le sfide del settore nel quale si opera e calibrarlo sulle necessità dei dipendenti.

Siamo in una fase storica in cui alla digitalizzazione viene impressa una grande accelerazione e ci sono fattori molto importanti di cui tenere conto a livello di formazione aziendale.

Molte attività possono essere effettuate da remoto, altre possono essere condotte attraverso la realtà virtuale (si immagini l’addestramento per alcuni tipi di procedure manuali) e tutte hanno bisogno di rispondere a requisiti di flessibilità e modulazione.

Questo è un esempio di formazione che DHL sta utilizzando per mezzo della realtà virtuale:

La formazione aziendale può essere necessaria a tutta la popolazione aziendale ed è bene tenere presente quanto sia inevitabile che il personale all’interno delle imprese sia composto da individui che appartengono a diverse generazioni. Tutti hanno necessità di formazione aziendale.

Se parliamo di età questa di certo non rappresenta una barriera, così come differenze culturali. Semmai avremo di fronte diversi approcci alla formazione.

Anche se parliamo di mansioni gli approcci cambieranno: evidentemente a un senior manager servirà un tipo di formazione diversa rispetto a quella che dovremmo dedicare a un membro del team appena assunto.

Il compito della formazione aziendale è quello di fornire ai collaboratori risorse e informazioni preziose che li abilitino a svolgere il proprio lavoro in modo più efficiente ed efficace permettendo all’azienda di competere meglio sul mercato.

Il prossimo passo è quello di illustrare l’importanza di motivare il personale.

Share.

Comments are closed.