La cultura digitale in impresa

0

03La cultura digitale in impresa è un pilastro fondamentale sia della attuale ripartenza post pandemia sia dell’allineamento del lavoro con i tempi moderni.

Probabilmente diffondere la cultura digitale in impresa è la sfida più grande delle aziende nel nostro presente. Oltre a questo rappresenta il primo passo per non farsi travolgere dalla cosiddetta Digital Transformation che ormai è attorno a noi tutti i giorni.

Abbiamo già parlato di formazione aziendale e di come poter motivare il personale in azienda. Ora entriamo nella “stanza” relativa alla diffusione della cultura digitale in impresa.

Il passo, ovviamente, è quello della formazione.

La cultura digitale in impresa è strettamente correlata con quanto viene creato dalle tecnologie moderne e di come le capacità individuali di ogni persona vengano amplificate grazie al digitale.

L’investimento sul capitale umano è fondamentale per permettere al business una crescita sana e perfettamente in linea con il periodo storico che stiamo attraversando.

La Commissione Europea stima che entro il 2030 ci sarà un uso maggiore di abilità sociali, interpretative e conoscitive di base del mondo ICT e quindi nuove abilità digitali saranno sicuramente obbligatorie. La richiesta è ambiziosa: non solo la cultura digitale crea nuove professioni ma spinge sia le aziende che i lavoratori a un modo nuovo di guardare le cose, adattarsi a nuovi metodi di lavoro e a porre l’attenzione su strumenti, organizzazioni e persone.

In Europa un lavoratore su 3 dichiara di non essere in possesso affatto o non a sufficienza di competenze digitali. Una carenza che si riflette ovviamente sulle performance aziendali. Ecco perché è importante diffondere e promuovere la cultura digitale in impresa.

Quante volte hai sentito parlare di Digital Hard Skill?

Quelle competenze che si raccolgono in Social, Mobile, Analytics e Cloud a cui possiamo aggiungere Intelligenza Artificiale, Robotica, Internet Delle Cose e Cybersecurity.

Nei prossimi dieci anni uno dei profili più richiesti sarà quello del Data Scientist, ovvero di colui che è in grado di analizzare e gestire grandi quantità di dati. Insieme alle competenze di chi opera con il Cloud Computing, nella progettazione di app per mobile e interfacce intuitive. Temi solidi per diffondere e promuovere la cultura digitale in impresa.

Affiancate alle Hard Skill ci sono le Soft Skill.

Queste competenze partono sicuramente dalla predisposizione a risolvere i problemi (il famosissimo “problem solving”) attraverso soluzioni che nascono dal pensiero creativo, laterale e strategico. Così come il grado di alfabetizzazione nei confronti dei nuovi media con i loro linguaggi e formati. Tutte queste competenze poi trovarle spesso riassunte nella definizione di ‘Digital Mindset’ cioè una serie di competenze, conoscenze ed esperienze che derivano dal vivere in una società digitalizzata e che sono riconosciute e utilizzate da un individuo in grado di cogliere le sfide. Esattamente come deve fare l’impresa.

In conclusione promuovere la cultura digitale in impresa serve a permettere di agire in modo consapevole all’interno di una società digitalizzata e all’interno di un perimetro sempre mutevole che ha cancellato il ritornello de “l’abbiamo sempre fatto così”. Un perimetro però che è estremamente stimolante per chi è disposto a mettersi in gioco (per chi non lo fosse, poco male, la strada sicura nel diventare un dinosauro è ancora percorribile).

Share.

Comments are closed.