Progetto ERIC è promosso da A.R.S.E. (Associazione per il Risparmio e la Sostenibilità Energetica), associazione a carattere tecnico scientifico non a scopo di lucro che ha come obiettivo primario la diffusione di una cultura della sostenibilità ambientale ed energetica, in linea con le politiche comunitarie.
L’Associazione è attiva in Sicilia e mette a disposizione la possibilità di verificare se il proprio tetto è idoneo a questo indirizzo: www.progettoeric.it ed il progetto ha una sua pagina Facebook dedicata.
Progetto ERIC ha un obiettivo ambizioso relativo ai benefici ambientali:
- Aver coniugato green economy & economia circolare in Sicilia: i pannelli fotovoltaici, non solo producono energia pulita, ma a fine vita saranno interamente recuperati sul territorio favorendo lo sviluppo locale dell’imprenditoria legata al riciclo dei rifiuti;
- Aver contribuito all’abbattimento di 950.000 kg di CO2: equivalenti alle emissioni emesse da un’automobile che percorre 1.000 volte il tragitto Catania-Capo Nord;
- Avviare a recupero circa 4.500 pannelli solari a fine vita: vale a dire, sottrarre quasi 90.000 kg di rifiuti alle discariche e recuperarli sotto forma di materie prime seconde.
In sostanza, Progetto ERIC nasce per favorire la diffusione di energia rinnovabile distribuita, che punta alla diffusione d’impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare prodotta dalle singole famiglie avente come obiettivo quello di ridurre le emissioni di gas climateranti e di garantire il recupero dei rifiuti a fine vita (i pannelli fotovoltaici dismessi), e di avviare un processo virtuoso all’insegna dell’economia circolare.
L’impreparazione del consumatore nei confronti della lettura di un preventivo (fatto, questo, che può generare forte diffidenza) e l’incapacità delle aziende presenti sul mercato a fornire informazioni necessarie sono i due moti generatori che sono alla base delle risposte che fornisce Progetto ERIC.
Il progetto, infatti, riesce a dare una soluzione al consumatore attento, offrendo la possibilità di acquistare un impianto fotovoltaico a basso costo, di buona qualità e socialmente rilevante. Queste tre caratteristiche sono ottenute attraverso la forza del gruppo di acquisto e del suo potere negoziale.
Attraverso lo strumento del gruppo di acquisto ERIC garantirà alle prime 600 famiglie siciliane la possibilità di installare in casa loro un impianto fotovoltaico quasi a prezzo di costo, poiché lo spirito del progetto è incentrato sulla diffusione di impianti di energia rinnovabile, non sul profitto. Due le tipologie impiantistiche da poter scegliere: il 3 kW per chi ha bassi consumi; il 6 kW per le famiglie più energivore.