Controllo delle deformazioni e utensili

0

Utensili-Taglio-620x242

Innovazione e qualità rimangono le caratteristiche vitali per il mercato delle macchine utensili e degli utensili da taglio.

Lo conferma una nuova ricerca realizzata da Frost & Sullivan: “Global Machine Tools and Cutting Tools Market”. Grazie alla ricerca dei produttori nei segmenti del taglio, della formatura e della finitura dei metalli, il valore del comparto passerà dai 15,72 miliardi di dollari del 2012 ai 21,18 miliardi previsti per il 2017. “Nonostante la crisi economica, si prevede che la domanda di macchine utensili e di utensili da taglio crescerà nelle economie emergenti come Cina, India, Brasile e Russia (BRIC)”, spiega Guru Mahesh, analista di Frost & Sullivan. A trainare il mercato saranno i grandi gruppi europei e orientali operanti nell’aerospaziale, un settore dove l’utilizzo di utensili da taglio ad alta precisione e di macchine utensili per la fabbricazione dei metalli è in grande crescita, così come il fabbisogno di materiali avanzati (leghe di nichel e leghe di titanio). “La sfida più grande che i produttori di utensili devono affrontare è che questi materiali avanzati sono molto difficili da lavorare e tendono ad aumentare la deformazione degli strumenti – osserva Mahesh -. È probabile che gli investimenti nella ricerca e sviluppo saranno diretti a questa sfida e favoriranno l’espansione del mercato”. Per evitare deformazioni, il vuoto si è dimostrato il miglior alleato nei trattamenti termici dei materiali. Ma Cina e India non sono state in grado di rispondere alla domanda in costante aumento di soluzioni di qualità a causa della mancanza di competenze locali.

Share.

Leave A Reply