La ricottura magnetica è una tipologia particolare di trattamento termico il cui scopo ultimo è di eliminare il magnetismo residuo, che può essere presente su alcuni prodotti finali di lavorazioni meccaniche, dalle parti ferrose.
Questa tipologia di trattamento termico avviene in vuoto, ossia in un forno nel quale viene tolta ogni tipo di atmosfera prima di effettuare il riscaldamento e la reazione (vedi l’articolo sulle atmosfere dei forni); il trattamento di ricottura magnetica solitamente prevede le seguenti fasi:
- un lento riscaldamento dei pezzi fino alla temperatura scelta
- mantenimento a tale temperatura per un periodo che va dalle 2 alle 6 ore
- raffreddamento controllato fino a circa 500°C
- raffreddamento lento fino ai 300°C
- raffreddamento veloce sotto i 100°C
Queste temperature e durate dei trattamenti sono, ovviamente, variabili in funzione delle tipologie di oggetti e delle loro forme.
In generale si utilizza la ricottura magnetica per la realizzazione di componentistica per stampanti, relais, lamierini per trasformatori e altre parti che necessitano di una carica magnetica neutra o prestabilita per funzionare.